Dove siamo
San Girolamo della Carità
Via di San Girolamo della Carità, 63
00186 Roma
Dove parcheggiare?
Lungotevere, strisce blu (a circa 100 m.)
Parking Via Giulia (a circa 400 m.)
Cercami parcheggio (apre Parkopedia)
Prossime attività
- Lunedì 12 maggio 2025, ore 20:00, inizia il The Marriage Course3 Aprile 2025 - 3:06 pm
- Lunedì 10 marzo 2025, ore 19:30, Serata di prova Alpha Course19 Febbraio 2025 - 9:07 pm
- Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 20:00, Cosa pensano di Dio le diverse religioni?2 Febbraio 2025 - 10:54 am
Attività realizzate
- Aprile 2025 (1)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (1)
- Novembre 2024 (3)
- Ottobre 2024 (1)
- Settembre 2024 (3)
- Luglio 2024 (2)
- Giugno 2024 (3)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (3)
- Marzo 2024 (3)
- Febbraio 2024 (4)
- Gennaio 2024 (3)
- Dicembre 2023 (3)
- Novembre 2023 (2)
- Ottobre 2023 (3)
- Settembre 2023 (2)
- Luglio 2023 (3)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (4)
- Marzo 2023 (3)
Categorie
Attività
Privacy Policy
Cookie Policy

10 gennaio 2024: Creazione e/o evoluzione: il dibattito tra fede e scienza tuttora aperto, con la prof.ssa Valeria Ascheri
Saltando all’argomento delle origini dell’universo e dell’umanità, si parlerà dell’evoluzione e del suo rapporto con il concetto di creazione, per molti un terreno di conflitto tra scienza e fede.
Quarto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.
Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.
Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com
Quarto incontro: 1o gennaio 2024, ore 20:00.
Tema: Creazione e/o evoluzione: il dibattito tra fede e scienza tuttora aperto
Relatrice:
La prof.ssa Valeria Ascheri è docente di Gnoseologia/Epistemologia presso la Pontificia Università della Santa Croce.
Vedere curriculum
I nostri incontri su YouTube e nelle principali piattaforme podcast
Gli incontri del 29 novembre 2023 sui primi cristiani a Roma e del 6 dicembre 2023 sono ora disponibili su YouTube.
Continua a leggere
Domenica 17 dicembre 2023, ore 19:00 secondo incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” preparazione al Natale e Messa
Secondo incontro del ciclo (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.
In quest’occasione, don Philip Goyret ci aiuterà a meditare sul tema Gesù, vero uomo e vero Dio, ti ama e vuole avere un incontro personale con te.
L’incontro servirà come preparazione al Natale, e a seguire ci sarà la Messa e la festa per le famiglie.
Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com
Secondo incontro: 17 novembre 2023, ore 19:00.
Tema: Gesù, vero uomo e vero Dio, ti ama e vuole avere un incontro personale con te
Interverrà: Philip Goyret
Altre informazioni
Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.
Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.
Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.
Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.
6 dicembre 2023: Cos’è e come è sorta la “Cultura Occidentale”?, con il prof. Claudio Tagliapietra
Come è emersa la cultura occidentale e cosa è esattamente? L’analisi di alcuni dei suoi tratti caratteristici permette di comprendere meglio l’identità e i valori che la cultura occidentale ha difeso lungo i secoli.
Terzo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.
Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.
Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com
Terzo incontro: 6 dicembre 2023, ore 20:00.
Tema: Cos’è e come è sorta la “Cultura Occidentale”?
Relatore:
Il rev. prof. Claudio Tagliapietra è docente di Teologia Dogmatica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dello staff del DISF, centro di ricerca su Scienza e Fede.
Vedere curriculum
29 novembre 2023: La vita dei primi cristiani a Roma, secondo le ultime scoperte, con i prof. Javier Domingo e Luis Cano
Un tema avvolto da mistero e meraviglia: la vita dei primi cristiani nella città di Roma. Qual è la verità dietro questa presenza e cosa è frutto della leggenda? Come il Cristianesimo ha fatto ingresso a Roma e in quali angoli dell’eterna Città, spesso sconosciuti persino agli attuali abitanti romani, è possibile tracciare questa affascinante storia? Attraverso le più recenti scoperte archeologiche e studi storici, arricchiti da immagini, mappe e testimonianze antiche, ci imbarcheremo in un viaggio nell’affascinante mondo di quei tempi quasi dimenticati.
Secondo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.
Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.
Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com
Secondo incontro: 29 novembre 2023, ore 20:00.
Tema: La vita dei primi cristiani a Roma, secondo le ultime scoperte
Relatori:
15 novembre 2023, inizia il ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo”
Iniziamo un nuovo ciclo di incontri (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.
Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto e la spiegazione del tema, per chi lo desidera, seguirà un tempo di adorazione eucaristica e di riconciliazione in chiesa.
Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com
Primo incontro: 15 novembre 2023, ore 20:00.
Tema: Cristiani nella città del XXI secolo
Interverrà: Luis Cano
Altre informazioni
Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.
Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.
Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.
Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.
[disponibile il PDF della lezione] 25 ottobre 2023: inizia il ciclo “Meraviglie e misteri, della vita, della scienza, della storia” con il prof. Carlo Pioppi
Il saggio “Sfide e risorse del cattolicesimo attuale in prospettiva storica. Riflessioni sul difficile cammino per una Chiesa libera e universale dal ‘700 a oggi”, contiene una buona parte dell’intervento del prof. Pioppi e può scaricarsi QUI
Iniziamo un nuovo ciclo di incontri (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.
Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto e la spiegazione del tema seguirà una discussione a piccoli gruppi su alcune domande specifiche.
Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com
Primo incontro: 25 ottobre 2023, ore 20:00.
Tema: Come capire la Chiesa attuale alla luce degli ultimi due secoli di storia.
Relatore: prof. Carlo Pioppi, docente di Storia della Chiesa nella Pontificia Università della Santa Croce e direttore dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá.
Curriculum vitae
Rev. Prof. Carlo Pioppi
14 ottobre 2023 inizia il Pre-Marriage Course
Rivolto a fidanzati o a coppie giovani che vogliono esplorare l’amore umano per costruire qualcosa di grande nel futuro, offriamo il The Pre-Marriage Course da sabato 14 ottobre 2023, alle ore 17:30. Ingresso da Via di San Girolamo della Carità 63.
L’incontro inizia con un snack, in un clima accogliente e rilassante, da appuntamento romantico. La partecipazione è gratuita (bisogna solo acquistare il diario/manuale, 10 euro a persona) ma la prenotazione è obbligatoria: scrivere a sangirolamo63@gmail.com.
In ogni incontro si segue un filmato molto bello, girato in diversi parti del mondo, con interviste a esperti di temi familiari e a coppie di tanti paesi diversi e culture. Il video è intervallato da momenti di dialogo in coppia sugli argomenti proposti.
Con l’aiuto del video e del diario, si affrontano temi molto diversi in conversazioni di coppia (mai di gruppo). I benefici si vedono subito!
Per chi lo desidera, alla fine del percorso si aggiungeranno due incontri sul matrimonio e la vita cristiana, tenuti da don Philip Goyret.
Posti limitati: purtroppo possiamo accogliere un limitato numero di coppie (circa 10). Per prenotarsi, scrivere a sangirolamo63@gmail.com
11 ottobre 2023, incontro di riflessione e preghiera per la pace in Terra Santa
Cari amici, in questi giorni stiamo vedendo con sgomento le terribili notizie e immagini che provengono della Terra Santa. Vi invitiamo a pregare con noi per la pace mercoledì 11 alle ore 20:00 a San Girolamo. Sarà con noi don Giovanni Biallo, guida di Terra Santa, che ci aggiornerà sulla situazione e dedicheremo anche un momento di preghiera insieme per le tante vittime del conflitto e per la pace in Medioriente.
Come sapete un bel gruppo di noi pensavamo di recarci tra qualche settimana in quei venerati luoghi, possibilità che appare sempre più lontana. Sono anni che abbiamo imparato a conoscere e ad amare questi luoghi, lungo i nostri tanti incontri dedicati al Vangelo. Per questo motivo, vi aspettiamo o vi chiediamo di unirvi a noi da casa. Grazie
“Paraboliamone”: il nostro primo libro!
Con grandissimo piacere vi presentiamo il primo libro uscito dalle nostre attività come gruppo! Paraboliamone, curato da Sergio Destito ed edito dalla casa editrice Ares, presenta contributi di Maurizio Botta, Mariano Fazio, Giulio Maspero, Fabio Rosini, Serafino Tognetti e Ilaria Vigorelli sulle parabole di Gesù. L’invito alla lettura è di Luis Cano e la prefazione di Sergio Destito.
Il libro raccoglie gli interventi dei relatori del ciclo svolto a San Girolamo della Carità tra l’ottobre 2022 e il febbraio 2023, con l’aggiunta del contributo scritto da Padre Serafino Tognetti.
Il ricavato delle vendite andrà a finanziare e sostenere le diverse attività di evangelizzazione, culturali e di volontariato che faremo nei prossimi anni.
È possibile acquistarlo on line sul sito della casa editrice Ares, su Amazon, IBS, Libreria del Santo, LibroCo.it, ecc.