Settimo incontro del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” del titolo “L’amore dello Spirito Santo vuole entrare nella tua vita: come aprire la porta?”: mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 20:00, con Giuseppe Giunta (avvocato).

Dopo un aperitivo di benvenuto, seguirà la conferenza e un momento di preghiera e, per chi lo desidera, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

Come preparazione alla Settimana Santa, riprendiamo i nostri appuntamenti del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” con l’incontro del titolo “Come saziare la tua sete d’infinito e abbandonare ciò che ti fa star male”: mercoledì 27 marzo 2024, dalle ore 20:00, con don Philip Goyret (teologo).

Dopo un momento conviviale, seguirà la meditazione e un momento di adorazione eucaristica. Per chi lo desidera, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

E un arricchimento per te!

Se hai poco tempo disponibile ma ti piacerebbe aiutare altre persone, con un impegno flessibile e guidato, stiamo cercando altri 50 volontari per:

  • passare un po’ di tempo con persone diversamente abili, non autonome, ricoverate presso l’Istituto Leonarda Vaccari, ogni sabato, dalle 15:30 alle 17:30; ci piacerebbe anche accompagnarle, saltuariamente, in giorni feriali, in giorni orario che possiamo definire insieme;
  • animazione con persone diversamente abili, più autonome, in casa famiglia dipendente dall’Istituto L. Vaccari (progetto in preparazione, la domenica pomeriggio);
  • servizi di assistenza a detenuti (collaborazione con il Cappellano per iniziative religiose, sostegno morale e materiale, distribuzione vestiario, ecc.) in collaborazione con altre Associazioni di volontariato, ancora da definire nei dettagli;
  • iniziative di distribuzione di pasti, raccolta genere alimentari e altro, in collaborazione con Organizzazioni di volontariato, ancora da definire nei dettagli.

Per info scrive a volontari@sangirolamo63.it

Più informazioni qui

 

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.

Secondo incontro: giovedì 14 marzo 2024, dalle ore 20:00, Franco Nembrini (insegnante, pedagogista e saggista) commenterà il testo: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. L’ingresso è gratuito. 

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Oppure prenota qui

 

Il Medioevo è stata un’epoca oscura, fanatica, arretrata?… È stato davvero così, oppure si può parlare di un Medioevo luminoso, ricco, progredito?

Ne parliamo con il prof. Benedetto Ippolito, docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce.

Ultimo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 6 marzo 2024, ore 20:00.

Tema: Il Medioevo luminoso?

Relatore: il prof. Benedetto Ippolito è docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Se hai tra 18 e 28 anni e tante domande sulla vita e sul tuo futuro, ti vorresti confrontare con altri giovani per esprimere la tua opinione, e in più hai molti dubbi sulla religione ma parlarci non è un tabù per te, in più ti va ti va di divertirti e di conoscere persone nuove… allora veramente devi provare Alpha! Continua a leggere

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploreremo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.
Attraverso le parole dei nostri relatori, ci renderemo conto, come dice Papa Francesco, che “il testo delle beatitudini ha illuminato la vita dei credenti e anche di tanti non credenti” (udienza, 29 gennaio 2020) e soprattutto comprenderemo come le beatitudini possano accompagnare il nostro cammino quotidiano, guidandoci verso una consapevolezza più elevata. In poche parole la saggezza celeste si intreccia con la vita terrena.

Primo incontro: giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 20:00, don Luis Romera commenterà il testo: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Mons. Luis Romera è docente di Metafisica nella Pontificia Università della Santa Croce.

 

 

 

 

 

 

È possibile concordare su principi morali universali, condivisi da tutti, indipendentemente dalla cultura di ciascuno?

Quinto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 7 febbraio 2024, ore 20:00.

Tema: Esistono principi morali comuni a tutti?

Relatore: il prof. Giorgio Faro è docente di Etica applicata e Introduzione alla Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Quarto incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” (vedi il PROGRAMMA completo qui) dal titolo “Riempire il mondo di umanità e di luce, ispirati dai classici”, con  Mariano Fazio, sacerdote, storico e filosofo, vicario ausiliare dell’Opus Dei e autore del libro Cinque classici italiani (Edusc, 2023), acquistabile qui, del quale parleremo durante la serata con l’autore.

Questo libro intende introdurre il lettore ad alcuni classici della letteratura italiana di Dante, Manzoni, Collodi, De Amicis e Guareschi.

Le loro opere offrono uno spaccato della storia e della società dell’Italia del loro tempo, e dimostrano la possibilità di dialogo, di comprensione e di convivenza tra persone di diversa sensibilità culturale: un dialogo reso possibile, a mio avviso, dal profondo humus cristiano del Paese. Ma al di là di queste ragioni oggettive, ho scelto questi testi anche perché sono i miei classici, quelli che mi hanno accompagnato nel corso della vita, e la cui lettura mi ha lasciato qualcosa. Sono certo che potranno essere molto utili anche a quanti finora non hanno avuto occasione di accostarsi ad essi. (Dall’introduzione del libro)

L’incontro inizierà alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Data incontro: 31 gennaio 2024, ore 20:00.  

Altre informazioni

Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.

Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.

Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.

Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

Terzo incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto e la spiegazione del tema, per chi lo desidera, seguirà un tempo di adorazione eucaristica e di riconciliazione in chiesa.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Primo incontro: 24 gennaio 2024, ore 20:00.

Tema: Dio ti cerca, nel lavoro, per strada, in famiglia: come farsi trovare

Interverrà: Luigi Pamphili

Altre informazioni

Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.

Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.

Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.

Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.