Pubblicati da sangirolamo63

,

Mercoledì 27 marzo, Come saziare la tua sete d’infinito e abbandonare ciò che ti fa star male

Come preparazione alla Settimana Santa, riprendiamo i nostri appuntamenti del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” con l’incontro del titolo “Come saziare la tua sete d’infinito e abbandonare ciò che ti fa star male”: mercoledì 27 marzo 2024, dalle ore 20:00, con don Philip Goyret (teologo). Dopo un momento conviviale, seguirà la meditazione e un momento di adorazione eucaristica. […]

Un po’ del tuo tempo è un dono prezioso per loro

E un arricchimento per te! Se hai poco tempo disponibile ma ti piacerebbe aiutare altre persone, con un impegno flessibile e guidato, stiamo cercando altri 50 volontari per: passare un po’ di tempo con persone diversamente abili, non autonome, ricoverate presso l’Istituto Leonarda Vaccari, ogni sabato, dalle 15:30 alle 17:30; ci piacerebbe anche accompagnarle, saltuariamente, […]

,

Giovedì 14 marzo, con Franco Nembrini, Beati i poveri in spirito

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino. Secondo incontro: giovedì 14 marzo 2024, dalle ore 20:00, Franco Nembrini (insegnante, pedagogista e saggista) commenterà il testo: Beati i poveri in spirito, perché di essi […]

,

[video disponibile] 6 marzo 2024: Il Medioevo luminoso?, con il prof. Benedetto Ippolito

Il Medioevo è stata un’epoca oscura, fanatica, arretrata?… È stato davvero così, oppure si può parlare di un Medioevo luminoso, ricco, progredito? Ne parliamo con il prof. Benedetto Ippolito, docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce. Ultimo incontro della serie “Meraviglie e misteri” […]

,

7 febbraio 2024: Esistono principi morali comuni a tutti?, con il prof. Giorgio Faro

È possibile concordare su principi morali universali, condivisi da tutti, indipendentemente dalla cultura di ciascuno? Quinto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni […]

,

31 gennaio 2024, Riempire il mondo di umanità e di luce, ispirati dai classici, con Mariano Fazio

Quarto incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” (vedi il PROGRAMMA completo qui) dal titolo “Riempire il mondo di umanità e di luce, ispirati dai classici”, con  Mariano Fazio, sacerdote, storico e filosofo, vicario ausiliare dell’Opus Dei e autore del libro Cinque classici italiani (Edusc, 2023), acquistabile qui, del quale parleremo durante la […]

,

24 gennaio 2024, Dio ti cerca, nel lavoro, per strada, in famiglia: come farsi trovare

Terzo incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno. Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto […]